
Le imprese venete della moda si preparano ai mercati esteri
Nuove competenze, visione strategica e collaborazioni per l’internazionalizzazione della moda veneta.
Si è conclusa la fase formativa del Percorso di Internazionalizzazione della Filiera Moda, promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito dell’Azione 1.3.6 del PR FESR 2021-2027.
Durante i mesi di attività, una selezione di PMI del comparto moda ha intrapreso un intenso lavoro di analisi, confronto e riprogettazione delle proprie strategie export. Il percorso ha portato a un cambio di mentalità in molti partecipanti, con l’adozione di strumenti e approcci più strutturati per affrontare i mercati internazionali.
“Ho capito con questa iniziativa che non basta dire ‘partiamo e andiamo in America’… magari ci sono mercati più adatti a me”
Tra i risultati emersi:
- maggiore consapevolezza strategica
- sviluppo di nuove competenze su logistica, dazi e analisi mercati
- nascita di collaborazioni tra imprese
- prime riflessioni su sostenibilità, digitalizzazione e cambiamento organizzativo
Questa fase ha rappresentato un momento di crescita concreta, che ora proseguirà con missioni all’estero e la stesura dei piani individuali di internazionalizzazione da parte delle aziende partecipanti.
“Ci avete permesso di staccarci dalla quotidianità lavorativa per pensare ad idee nuove”
Il percorso continua: prossima tappa, i mercati esteri.